image

Sesso occasionale fa bene alla salute psicofisica di chi lo pratica a condizione che sia fatto per le giuste ragioni. Questo è il risultato di uno studio condotto da ricercatori della New York University e della Cornell University, pubblicato sulla rivista scientifica Social Psychology and Personality Science.
L'indagine è stata condotta con 371 studenti, dove il 42% ha ammesso di aver avuto un rapporto sessuale occasionale con partner diversi da quelli abituali, conosciuti in discoteca, nelle feste universitarie o sui siti di incontri per sesso. Dallo studio è emerso che gli studenti che sono stati sessualmente liberi, vale a dire che avevano rapporti con diversi partner, hanno riferito un alto livello di benessere dopo il sesso. Il risultato suggerisce che questa liberazione, questa maggior disinibizione può far sì che siano minimizzati i pregiudizi sul sesso casuale e che i benefici vengano evidenziati.

Lo studio è coordinato da Zhana Vrangalova, della Cornell University, che recentemente ha anche condotto un sondaggio che mostra che il sesso casuale può causare depressione. Per il ricercatore non c'è contrapposizione fra i risultati dei due studi, bensì un'integrazione. Se fatto per le giuste ragioni, il sesso occasionale porterà dei benefici, in caso contrario, può causare depressione.
Le ragioni giuste sarebbero quelle autonome, come la ricerca del piacere, esplorare e conoscere la propria sessualità. Per quanto riguarda le ragioni sbagliate, lo studio evidenzia fra le principali avere rapporti occasionali per vendetta, per sentirsi bene con se stessi o per il desiderio di fare qualcosa fuori dalle regole.
La ricerca mette in relazione che se il sesso casuale è fatto per le ragioni sbagliate, porterà ansia e stress. Se invece è fatto per il piacere in sé, donerà benessere.